Visualizzazione post con etichetta Netlog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Netlog. Mostra tutti i post

martedì 13 aprile 2010

Social Media Tour - Firenze






Un grazie di cuore a Marco Montemagno e David Ghirardello per l'invito e un ringraziamento a tutti gli organizzatori e partecipanti.

sabato 31 ottobre 2009

sabato 24 ottobre 2009

Netlog, Social Community for Youngster



During this week I had the pleasure to receive the visit of Lorenz Bogaert, Ceo of Netlog.

We had the pleasure to lunch with Michele Ficara Manganelli, president of Assodigitale, talking about Social Media scenario, in one of the most beautful place in Brera.

I would like to point it out some interesting evidence that emerged from this conversation:

Netlog's is Europe's Popular online community.
Netlog is an online community site with a Focus on fun and entertainment. The website is very popular among youngsters in and outside Europe. (In Italy there are 4 mln active users).
Netlog was founded in 2003 by Lorenz Bogaert and Toon Coppens in Ghent, Belgium.

It counts more than 55 million members worldwide and is available in more than 38 different languages.

In the past years, we've seen a hype called social media, but Lorenz also believe that we're past that moment now and that an online community as Netlog is here to stay. Netlog is not a hype, it's a fact. Research has shown that social media are today an integral element of the communication mix, just like chat, sms, mail, mobiles or going to the pub and meeting friends.

Yahoo! Italy is the offical sales house of Netlog. For that reason we had also the opportunity to enjoy ourselves to their beutiful party @ Spazio Edra in Milan.

giovedì 28 maggio 2009

Netlog e la sicurezza in rete.

Vorrei iniziare questo post citando un pensiero di Layla Pavone pubblicato sul suo Blog (rif.) “Lo stesso concetto di "socializzazione" e' differente per ognuno di noi. Dipende dal sistema valoriale che attribuiamo alla parola socializzare. Ci sono infatti enormi differenze tra social media quali, Youtube, Linkedin,, Netlog, Facebook, Myspace, Twitter, Badoo etc. e sarebbe opportuno poterle analizzare nel dettaglio. Ognuno di questi ambienti ha un "vissuto" dal punto di vista qualitativo differente. Il fatto che Youtube o Netlog o Myspace abbiano diversi milioni di iscritti in Italia, dal mio punto di vista dice molto poco, se non fosse che dentro quei mondi esistono una miriade di microcosmi che devono essere soppesati per il valore instrinseco in termini contenuti che ognuno di essi rappresenta. Bisognerebbe trovare una nuova ed ulteriore unita' di misura da affiancare al tempo speso quando si parla di social media, forse...una sorta di "profondimetro" che consenta a chi si occupa di comunicazione di analizzare nel dettaglio il peso delle relazioni che si creano all'interno di tali ambienti e che consenta anche di comprendere il reale "commitment" che ognuno di noi attribuisce alle cose che dice, che guarda, al numero di amicizie/link che chiede e che concede, ai gruppi a cui appartiene, ai "post" che pubblica.”
La privacy deve essere una priorita' per i media sociali. Netlog su questo punto e’ completamente allineato. Garantire la possibilita’ all’utente di essere sempre in grado di decidere la modalita’ di condivisione delle proprie informazioni, e’ stato uno degli elementi che ci hanno consentito di accrescere sensibilmente la user base.
In tutte le attivita’ svolte su Netlog vi e’ la possibilita’ per l’utente di stabilire chi possa fruire dell’informazione (sia essa testo, immagine o video). Ad esempio, come possiamo comunicare su Netlog con i nostri amici senza che nessuno veda cosa diciamo?
Per rispondere a questa domanda occorre dire che spesso capita di scambiare opinioni con gli amici, dimenticando che il loro contenuto può essere letto da tutti i contatti in comune.
Quindi se dobbiamo scambiare informazioni che vorremmo restassero quanto più riservate possibile, andiamo dal nostro profilo, creato su Netlog, in “Messaggi” e clicchiamo su “Crea messaggio”: inseriamo il nome dell’amico cui inviarlo e le nostre informazioni resteranno private.
Per quanto riguarda invece le foto e i video si puo’ attribuire un livello di privacy per ciascuna foto ( Visibile a tutti, visibile solo agli amici, visibile solo ad alcune persone, visibile solo da me….).
I media sociali risultano essere un fenomeno di successo, ma che cosa li caratterizza?
Sicuramente la possibilità di instaurare nuove relazioni ed interagire con individui anche molto distanti da noi, la presenza di strumenti ed infrastrutture che facilitano la collaborazione online, l'idoneità a supportare la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative e relazioni di business,il senso di intimità nelle relazioni tra gli utenti e soprattutto la garanzia per gli utenti di esercitare un certo controllo sui dati generati.
Fonte: Sicurezzainrete7x24.org - Autore: Ivan Marino, business development manager per l' Italia

Google Search

Etichette

twitter (1490) IFTTT (1486) Social Media (18) Facebook (16) Netlog (10) social networking (8) mobile internet (7) Mobile marketing (6) number of social media (6) Social Media Marketing (5) Yahoo (5) apple (5) Brand (4) google (4) video (4) Michele Ficara Manganelli (3) Viral (3) advertising (3) apple iphone (3) blog (3) infografica (3) mobile advertising (3) newspaper (3) nokia (3) smartphone (3) youtube (3) Festival Canzone Italiana (2) Inside Facebook (2) Italy (2) Ivan Marino (2) Mark Zuckerberg (2) Mobile (2) Myspace (2) Sony (2) Youngster (2) appstore (2) giornali (2) internet of things (2) mobile internet usage (2) mobile metrics (2) online advertising (2) report (2) stats (2) 1billionhungry (1) 1in5 (1) Assodigitale (1) Audience (1) Avatar (1) BMW (1) Berlusconi (1) Bicycle Charger (1) Blogosphere (1) Boston (1) CEO (1) Ceglia (1) Chase Crawford (1) Cinema (1) Coke (1) Community (1) Consumer profile tool (1) Cornel West (1) Council of Europe (1) Ctr (1) Dan Kennedy (1) Dati ascolto Sanremo (1) Disney (1) District9 (1) Edward Norton (1) Fan Page (1) Felicity Huffman (1) Forest Whitaker (1) GRP (1) Giorgio Napolitano (1) Globe (1) Google executives in Milan (1) Goverment (1) Gray Powel (1) Guardian (1) Harlem Blog Trotter (1) Iab (1) Italian (1) Italy's Google Verdict (1) Jason Bateman (1) Jumpcut (1) Justin Long (1) Leo DiCaprio (1) Lodo Alfano (1) Lorenz Bogaert (1) Lorenzo Montagna (1) Luca Conti (1) Luisella Giani (1) Mara Carfagna (1) Marco Zampaerini (1) Mini (1) Movie (1) NRDC Action Fund (1) Pandemia (1) Pocahontas (1) Prime Minister Italy (1) RIP Jobs (1) Share (1) Silvio Berlusconi (1) Sony Picture (1) Tecnocrati (1) Toon Cooppens (1) Toon Coppens (1) Tv (1) United Nations (1) ad (1) affittopoli (1) aforismi (1) ambiente (1) appfusion (1) application (1) apps (1) apptosterone (1) attivissimo (1) billionaire (1) bing (1) blogo (1) brand awareness (1) brand tease (1) buck sucked (1) business models (1) case history (1) cellulari (1) clean energy (1) climate change (1) coca cola (1) conversational divide (1) corriere (1) court (1) curbcastin (1) digital brand experience (1) digital detox (1) digital divide (1) editoria (1) elezioni milano (1) eva perasso (1) events (1) facebook zero (1) flattr (1) global warming (1) glossary of social media (1) google tv (1) green (1) guerrilla (1) human intelligence (1) iPhone 4s (1) information (1) ing (1) intervista (1) ipad (1) ipad2 (1) iphone (1) italian court (1) job (1) lawsuit (1) lesson (1) life (1) live tracking (1) lost (1) love (1) lufthansa (1) magazine (1) mantellini (1) marco montemagno (1) matt ridley (1) microsoft (1) milano (1) minori (1) mobile page views (1) mobivity (1) montemagno (1) moratti (1) morgan stanley (1) n95 (1) n96 (1) nokia n96 (1) nokia navigation (1) online community (1) online sex (1) overlayer (1) party (1) pay per click (1) performance (1) perspectives (1) pew (1) pisapia (1) policlinico (1) ppc (1) presentation (1) privacy (1) publishers (1) quinonsitocca.it (1) quintarelli (1) raccolta pubblicitaria (1) raimondo vianello (1) re ronnie (1) revenue stream (1) runway rebel (1) safer internet day (1) search marketing (1) seminar (1) sentence (1) serch engine marketing (1) sex (1) shelf storm (1) sicurezza informatica (1) slideshare (1) smart phones. (1) snoop dog (1) social network (1) socialsearch (1) sole24ore (1) state of the internet (1) steve jobs (1) ted (1) teenagers (1) thoughts (1) tips (1) trailer (1) tweet-shifting (1) twitstop (1) utenti (1) vergogna (1) vianello (1) vividown (1) vodafone (1) voice chat (1)